Damian Chappotin
Trombettista - Cantante
Curriculum
Nato il 27 gennaio 1975 nell’Avana (Cuba).
Studia tromba dall’età di 10 anni presso la Scuola d’Arte Paulita Concepcion dell’Avana (Cuba) fino all’età di 14 anni, conseguendo il diploma di livello musicale elementare.
Votazione 99/100.
Prosegue lo studio della tromba presso il Conservatorio Amadeo Roldan dell’Avana fino a 18 anni, conseguendo il diploma di livello medio-superiore.
Votazione 100/100.
Studia tromba dall’età di 19 anni fino all’età di 22 anni presso l’Istituto Superiore d’Arte (ISA).
In concomitanza agli studi suddetti, comincia ad esibirsi in pubblico all’età di 11 anni con la band “Meñique” composta da 16 musicisti coetanei, diretta dall’insegnante Maria Alvarez Rio.
La band esegue in tutta l’isola musica per bambini ed incide un CD prodotto da Josè Manuel Garcia Suarez e distribuito dalla casa discografica EGREM.
All’età di 15 anni suona con l’orchestra “CONJUNTO CHAPPOTIN”, la quale è stata fondata dal bisnonno Felix Chappotin negli anni ’50, trombettista famoso per aver introdotto la tromba nella musica popolare cubana e per aver rivoluzionato lo stile trombettistico in quegli anni e per queste innovazioni gli vengono attribuiti soprannomi come: Louis Armstrong e Che Guevara della musica cubana.
Con questa orchestra Damian Chappotin si esibisce nei locali più prestigiosi dell’Avana.
All’età di 17 anni suona con il cantautore,molto famoso a Cuba, Osvaldo Rodriguez esibendosi oltre che a Cuba anche in Spagna, Inghilterra e Giappone.
All’età di 19 anni è la prima tromba dell’orchestra della radio e della televisione cubana (ICRT),dirette dai seguenti maestri: Miguel Patterson, Reinaldo Montesinos, Josè Ramon Urbay, Alfredo Perez Perez.
Suona anche con JELENGUE, LAS HERMANAS NUVIOLA, EL GRUPO LAYE, TAMAYO Y SU SALSA AM, lo scomparso Maestro JOSEITO GONZALES e LA ORQUESTRA GIGANTE DE BENNY MORE.
All’età di 20 anni forma una sua orchestra con la quale partecipa alla manifestazione “La salsa più lunga del mondo”.
La manifestazione entra nei guinness dei primati per essere durata 7 giorni e 7 notti no stop grazie all’esibizione valida e alternata delle orchestre più famose dell’isola.
Divide il palcoscenico con orchestre come CHARANGA HABANERA, LOS VAN VAN, NG LA BANDA, IRAKERE, EL MEDICO DE LA SALSA, COMPAY SEGUNDO, BAMBOLEO etc etc....
Successivamente partecipa al concorso “Buscando el sonero” vincendo il primo premio.
Dirige l’orchestra prima citata nel programma televisivo “Gabriele en la Habana”, creato dall’italo-svizzero Gabriele Tortella.
Con l’orchestra va in tournèe a Portorico e in Martinica.
Nel 1998 arriva in Italia per partecipare al Festival “Cubarriba” che si svolge a Pescara e al Festival latino che si svolge a Sanremo, qui inoltre si esibisce al Casinò e al teatro Ariston.
Decide di restare in Italia, esattamente a Pescara, dove si esibisce con diversi gruppi cubani e italiani nei locali più rinomati del posto.
Gira il video del PAM PAM con Cecilia Gayle.
Nel 2004 si trasferisce per due mesi e mezzo al Cairo presso l’Hotel El Gezirah Sheraton esibendosi nella discoteca RUMOURS.
Tornato in Italia decide di trasferirsi nella città di Bari dove si esibisce con successo nei locali più rinomati della città barese e provincia: CAFÈ DEL MAR, SPORTING CLUB DI PARCHITELLO, MAGIC PARK, GORGEUS, JUBILÈ, DEMODÈ, LAMPARA etc etc....
Collabora con il famoso cantante cubano HELITO GEORGE, GUARAPO MC e suona con cantanti italiani come PUPO, GINO BARTOLI, PHEEL, SAVIO VURCHIO, il fisarmonicista MASSIMO DI FRANCESCO e il dj PIETRO MARZULLI.